Io, originariamente, volevo scrivere un post sulla primavera che sta per arrivare, sul fatto che finalmente, in questi giorni, le temperature si sono leggermente rialzate, perlomeno quando il sole non va giù. Su quei timidi raggi di calore che cercano di preannunciare l'arrivo della primavera che hanno tutto il mio supporto perché, non so voi, ma io dell'inverno non ne posso più! Basta pomeriggi che finiscono prima di iniziare, basta stare attaccati al termosifone in cerca di un po' di tepore, basta cielo coperto, freddo e collant sotto i pantaloni! Che poi è sempre la stessa storia. Ogni volta smanio per l'arrivo dell'autunno: le prime sciarpe, i colori delle foglie, quelle piogge leggere che non danno noia. Almeno è così all'inizio. Poi anche l'inverno mi viene sistematicamente a noia, le sciarpe cominciano a soffocare, i colori smorti non danno più gusto, dell'ombrello si farebbe volentieri a meno e anche dell'umidità che cotona i capelli e non vedo l'ora che arrivi la bella stagione. Probabilmente io sono una adatta alle mezze stagioni, non sopporto gli estremismi in nessun campo. Eppoi io amo la primavera. Dopo aver visto i colori delle nuove collezioni p/e 2009, ne sono fermamente convinta. E invece? Stamattina, ancora assonnata, mi alzo, tiro su l'avvolgibile. C'è qualcosa che non va. Invece di essere un raggio di sole a darmi il buongiorno, è una patina grigia ed umidiccia che ricopre tutto a farlo. Addirittura piove. Ritiro quello che ho detto, per la primavera bisognerà un po' pazientare. Intanto, consoliamoci con queste orecchiette verdi verdi fatte in casa.
Orecchiette fatte in casa alle cime di rapa
Ingredienti
per le orecchiette (per 2 persone):
300 g farina di semola di grano duro
acqua tiepida q.b.
sale
per il condimento:
2 mazzetti di cime di rapa
bicarbonato di sodio
1 filetto di acciuga
peperoncino
1 spicchio d'aglio
olio e.v.o.
Procedimento
per le orecchiette: Porre la farina a fontana sulla spianatoia, spolverarla di sale e aggiungere l'acqua tiepida (la quantità dipende dalla potenza di assorbimento della farina). Impastare per almeno 10 minuti. Quindi, prelevare un pezzo di pasta e farne un bastoncino sottile come una matita. Tagliarlo a pezzettini grossi più o meno come l'unghia del mignolo, facendo in modo che siano più o meno della stessa dimensione. Prendere un pezzettino, farne una pallina, e schiacciarla col pollice o con un coltello dalla lama larga, "strascicandola": in questo modo otterrete la tipica forma delle orecchiette ("strascinate", appunto). Mettere le orecchiette in un vassoio cosparso di farina di semola, possibilmente con la gobbetta rivolta verso l'alto, e aspettare minimo un'ora prima di cuocerle.

per il condimento: Preparare innanzitutto le cime di rapa, lavandole ed eliminando i gambi, tenendo invece da parte le foglie. Mettere a bollire un litro e mezzo d'acqua: quando avrà raggiunto l'ebollizione, farvi sciogliere un cucchiaino raso di bicarbonato di sodio, quindi gettarvi le cime di rapa e lessarle per 20 minuti circa. Trascorso questo tempo, scolarle ed assorbirne l'acqua in eccesso. Con questo procedimento, le cime di rapa diventano morbide e non ingialliscono: potete inoltre tenerle da parte in frigorifero ed utilizzarle (ovviamente a breve scadenza) per paste e contorni.
Versare un po' d'olio (4 cucchiai circa) in una padella, mettervi lo spicchio d'aglio aperto e lasciare soffriggere. Non appena l'aglio si sarà imbiondito, toglierlo ed unire il peperoncino e le cime di rapa precedentemente preparate. Lasciar cuocere per pochi minuti, e solo alla fine aggiungere l'acciuga tritata finemente, fino a farla sciogliere.
Gettare le orecchiette nell'acqua bollita, facendole lessare per 4 minuti. Scolarle ed unirle al condimento insieme a poca acqua di cottura. Saltarle per un attimo in padella facendo sì che si amalgamino bene al condimento.
per le orecchiette (per 2 persone):
300 g farina di semola di grano duro
acqua tiepida q.b.
sale
per il condimento:
2 mazzetti di cime di rapa
bicarbonato di sodio
1 filetto di acciuga
peperoncino
1 spicchio d'aglio
olio e.v.o.
Procedimento
per le orecchiette: Porre la farina a fontana sulla spianatoia, spolverarla di sale e aggiungere l'acqua tiepida (la quantità dipende dalla potenza di assorbimento della farina). Impastare per almeno 10 minuti. Quindi, prelevare un pezzo di pasta e farne un bastoncino sottile come una matita. Tagliarlo a pezzettini grossi più o meno come l'unghia del mignolo, facendo in modo che siano più o meno della stessa dimensione. Prendere un pezzettino, farne una pallina, e schiacciarla col pollice o con un coltello dalla lama larga, "strascicandola": in questo modo otterrete la tipica forma delle orecchiette ("strascinate", appunto). Mettere le orecchiette in un vassoio cosparso di farina di semola, possibilmente con la gobbetta rivolta verso l'alto, e aspettare minimo un'ora prima di cuocerle.
per il condimento: Preparare innanzitutto le cime di rapa, lavandole ed eliminando i gambi, tenendo invece da parte le foglie. Mettere a bollire un litro e mezzo d'acqua: quando avrà raggiunto l'ebollizione, farvi sciogliere un cucchiaino raso di bicarbonato di sodio, quindi gettarvi le cime di rapa e lessarle per 20 minuti circa. Trascorso questo tempo, scolarle ed assorbirne l'acqua in eccesso. Con questo procedimento, le cime di rapa diventano morbide e non ingialliscono: potete inoltre tenerle da parte in frigorifero ed utilizzarle (ovviamente a breve scadenza) per paste e contorni.
Versare un po' d'olio (4 cucchiai circa) in una padella, mettervi lo spicchio d'aglio aperto e lasciare soffriggere. Non appena l'aglio si sarà imbiondito, toglierlo ed unire il peperoncino e le cime di rapa precedentemente preparate. Lasciar cuocere per pochi minuti, e solo alla fine aggiungere l'acciuga tritata finemente, fino a farla sciogliere.
Gettare le orecchiette nell'acqua bollita, facendole lessare per 4 minuti. Scolarle ed unirle al condimento insieme a poca acqua di cottura. Saltarle per un attimo in padella facendo sì che si amalgamino bene al condimento.