
Una volta qualcuno se ne uscì così: "Ti pare giusto che LORO abbiano ben 2 feste, mentre NOI, poverini, solo una?" Quel qualcuno era una delle mie coinquiline, e la suddetta frase il frutto delle sue elucubrazioni riguardo all'approssimarsi dell'imminente Festa della Mamma. La sua domanda era semplice: si stava chiedendo perché ai genitori sono dedicati due giorni dell'anno, mentre al contrario non esiste la Festa dei Figli (o la Festa dei Pargoli, o la Festa della Prole, chiamatela come più vi aggrada). In realtà potrebbe sembrare una richiesta abbastanza lecita. Ma in pratica non lo è. Perché deve esserci un giorno in cui regaliamo dei fiori a nostra madre e un giorno in cui regaliamo una cravatta a nostro padre? (Tra i regali più gettonati anche profumi, creme, dopobarba) Sono dell'opinione che ogni giorno dovremmo essere grati ai nostri genitori. Perché? Perché vogliono il nostro meglio, e l'hanno sempre voluto. Perché mettono sempre noi al primo posto (mamma, ti deciderai mai una buona volta ad entrare in un negozio senza pensarmi e a comprare qualcosa solamente per te?). Perché ci sopportano e ci vogliono ugualmente bene, anzi di più (i miei "momenti bui" sono davvero oscuri, delle volte, ma loro ci sono sempre). Perché, che ci piaccia o no, gli assomigliamo parecchio (fisionomia a parte, soprattutto durante i litigi, mi rendo conto di quanto i suoi punti deboli siano anche i miei). Perché siamo frutto della loro unione, anche se magari adesso sono divorziati e uno vive in Ungheria e l'altra a Bassano del Grappa. Voglio fondare un club: "Associazione Italiana Contro le Feste Prive di Senso". Tra queste anche San Valentino, la Festa della Donna e il Ferragosto. Che ci voglia un giorno particolare per comprare una scatola di Baci, fare torte a forma di cuore e dire al proprio ragazzo quanto si ami mi sembra altamente superficiale. Così come regalare mimose. Così come fare file di macchine chilometriche per un giorno di mare, ma solo perché tutti ci vanno e la città sennò è deserta. Comunque sia, queste feste hanno sempre un gran successo: l'emblema del consumismo dopo il Babbo Natale della Coca-Cola. E ri-comunque sia, alla fine sono anche simpatiche, dai. Proprio alla fine, eh.
Al posto del solito mazzo di margherite, ciclamini e girasoli, una dolcezza per mia mamma, che è sempre presente, anche quando farebbe meglio lasciarmi perdere.
Bicchierini di panna cotta e gelatina di fragole
Ingredienti
per la panna cotta:
250 g panna fresca liquida
250 g latte
80 g zucchero
2 e 1/2 fogli di colla di pesce
1 bustina di vanillina
per la gelatina di fragole:
300 g fragole
2/3 cucchiai di zucchero
2 fogli di colla di pesce
Procedimento
Mettere i fogli di colla di pesce in acqua fredda e lasciarli in ammollo per dieci minuti, quindi tirarli fuori e strizzarli bene. Versare in un pentolino il latte e la panna e portare a bollore: quando inizia a bollire, aggiungere lo zucchero, la vanillina ed i fogli di colla di pesce. Mescolare bene, far ribollire per un paio di minuti (continuando a mescolare), poi togliere dal fuoco. Lasciare dunque la panna cotta a raffreddare a temperatura ambiente, e nel frattempo preparare la salsa di fragole, frullandole nel mixer insieme allo zucchero. Mettere la salsa ottenuta in un pentolino, scaldarla giusto un attimo e aggiungervi la colla di pesce, mescolando il tutto per farla sciogliere. Lasciare anche la gelatina a temperatura ambiente e iniziare a preparare gli strati: in un bicchierino versare il primo strato di panna cotta, poi porre in freezer per minimo 15 minuti (se occorre, anche per più tempo, giusto il necessario per far solidificare lo strato). Tirarlo fuori e compiere lo stesso procedimento con la gelatina di fragole. Al termine dell'operazione, mettere in frigorifero e far riposare per almeno 4 ore.
13 commenti:
Come si fa per sottoscrivere? In quale piazza lo trovo il gazebo? No, perché io concordo proprio...
Come stai cara Tartina?
Anche la mia mamma si comporta esattamente come la tua. Ormai sono anche diversi anni che cerco di spiegarle la cosa, ma tanto lei fa di testa sua... Mi sono convinta del fatto che smetterà di comprare cose per me solo quando avrà dei nipotini. Allora lo farà per loro...
Le mamme non pensano mai per se stesse!
Un bacio e buona serata!
Ciao1 ma ch edeliziosi questi bicchierini! davvero un bellissimo regalo..e molto goloso!!
bacioni
Sono davvero scenografici i tuoi bicchierini! Complimenti
Ciao
Alex
@Carol: No, davvero? Ahah Penso anch'io che poi passerà ai nipoti. Ma fino ad allora... ;)
Io vcomunque tutto bene, cara. Finalmente è uscito il sole! Baci
@manu e silvia: Grazie ragazze!
@Alex: Grazie! E sono anche buoni, ti assicuro :)
Beh, l'affetto per i genitori (o il fidanzato o i figli) non va dimostrato una volta l'anno... ma è carino che esistano delle ricorrenze che fungano da "pretesti" per organizzare qualcosa di ancora più speciale... queste verrines, per esempio, sono adorabili e anche se la tua mamma sa benissimo che le vuoi bene a prescindere da quelle, sicuramente le ha fatto piacere che tu ti sia ricordata...
Quando sono scesa alla stazione di Nizza per andare a trovare mia figlia mi ha accolto con un pain au chocolat che poteva sfamare un esercito. Poi il giorno della festa della mamma si è dimenticata di farmi gli auguri.
Non importa! Come dici tu, non è necessaria una festa per dimostrare il proprio affetto.
Spesso anzi, diventa un'occasione di stress perchè bisogna trovare "il regalo" affannandosi da un negozio all'altro maledicendo la ricorrenza e finendo per comprare l'ennesima banalità.
Infatti cos'ho regalato a mia suocera? (unico genitore superstite)
Una bottiglietta di profumo! :))))
Bellissimi i tuoi bicchierini rossi e bianchi!
@Ondina: Sisì, la cosa è graziosa, però ho da sempre sviluppatouna certa antipatia verso questi tipi di feste... è più forte di me :|
@eli: Ci siamo capite alla perfezione!!! Dovremmo anche stilare una raccolta dei regali più gettonati... sarebbe utile :D
Contenta che i bicchierini piacciano!
solo 19 anni????!!!???
i miei complimenti davvero :)
splendido blog, e ricette superbe, bravissima tartina :) verrò spesso a trovarti :)
@Sere: Ebbene sì, 19 anni :)
Grazie cara, mi farebbe piacere!
ciaoooo tartina!
sono in ritardo questa settimana...ma se fai un salto sul mio blog capirai perchè ghghghgh
Sai che questi bicchierini mi fanno impazzire? le forme sono davvero carine! li ho già addocchiati in vari posti ma mi frena sempre un po' il prezzo da capogiro uff :P
golosissimi questi bicchierini ! ciao !
Perfetti questi bicchierini...le righe in contrasto sono bellissime!!! alexandra
@Fiordilatte: Pariiiiiis *-* Che meraviglia! Assenza stra-giustificata, allora!
Sì, le verrine costano un po', ma ne vale davvero la pena ;)
@FairySkull: :D Grazie, ciao!
@Alex: L'effetto cromatico in effetti è... d'EFFETTO! Ahah ;) Grazie!
Posta un commento